Perché

Perché il mondo di domani riconosca il valore delle persone a prescindere dall’appartenenza di genere e non abbia più bisogno di definire “quote rosa” o di ragionare al maschile o al femminile.

Come

Parole e immagini danno forma al mondo, alla cultura e alla sensibilità. Poniamo attenzione a linguaggio, iconografia, contenuti ed esperienze per contribuire alla diffusione di una cultura paritaria e pluralista e alla valorizzazione delle diversità. Contrastando pregiudizi e discriminazioni concorriamo a disegnare nuovi spazi e nuovi orizzonti più egualitari.

Scarica le Linee guida per la parità di genere nei testi Deascuola, il nostro documento per la costruzione di progetti editoriali e formativi sempre più inclusivi ed equilibrati.

Dove

NEI NOSTRI CORSI

Nei nostri testi proponiamo percorsi, laboratori, podcast, compiti di realtà, letture, schede, attività di cooperative learning dedicati alla parità di genere.

NELLA FORMAZIONE

Proponiamo attività formative per docenti per fornire spunti e attività per lavorare in classe per il superamento di stereotipi di genere e favorire la crescita corretta di una corretta identità personale e collettiva,basata sul dialogo e il rispetto.

NEL BLOG

DLive, uno spazio dedicato all’informazione e all’aggiornamento in cui periodicamente i nostri esperti e formatori propongono suggerimenti e attività di pronto utilizzo in classe. Ogni mese la rubrica “Parole paritarie - il lessico dell’inclusione” di Giorgia Serughetti propone una parola con strumenti per riflettere e lavorare su inclusione e unicità.

8 marzo: parità sulla carta, parità nei fatti

8 marzo: parità sulla carta, parità nei fatti

Leggi Articolo
La sfida agli stereotipi di genere nei media e nel linguaggio

La sfida agli stereotipi di genere nei media e nel linguaggio

Leggi Articolo
Piccola guida al PNRR - Missione 5: lavoro, inclusione sociale e coesione territoriale

Piccola guida al PNRR - Missione 5: lavoro, inclusione sociale e coesione territoriale

Leggi Articolo
5 step per combattere gli stereotipi di genere a scuola

5 step per combattere gli stereotipi di genere a scuola

Leggi Articolo